La disfagia è un disturbo a carico della deglutizione. La sua insorgenza può essere dovuta a lesioni cerebrali come nei casi di Ictus, di morbo di Parkinson, di Sclerosi Laterale Amiotrofica. In alcuni casi può essere una conseguenza dell’indebolimento muscolare del distretto deputato o un effetto collaterale di una terapia farmacologica.
Chi ha difficoltà/fastidio/dolore al momento della deglutizione deve comunicarlo per tempo al proprio medico: è importante sottoporsi a una diagnosi precoce per trattare il disturbo fin dai primi sintomi e segni.
Sul sito della Regione Piemonte è scaricabile il nuovo PDTA relativo alla disfagia dell’adulto e dell’anziano
http://www2.aress.piemonte.it/cms/documenti
Qui è possibile trovare l’inquadramento clinico della disfagia oro-faringea, l’aggiornamento delle linee guida con la letteratura di riferimento, il percorso clinico all’interno dei diversi contesti riabilitativi e tutte le informazioni relative alla metodologia del gruppo di lavoro che ha partecipato alla sua stesura.