Per gli interessati early booking fino al 31.01.2021!

Studio di Logopedia e Psicologia – Torino
Categoria: neuropsicologia
RIFERIMENTI
Rivista: Behavioural Neurology
Volume: 2020
A seguito di uno specifico ed approfondito iter formativo, lo studio offre ora il servizio di riabilitazione integrata attraverso l’uso della piattaforma RIDInet della cooperativa Anastasis.
Qualche informazione
La piattaforma RIDInet risponde alle raccomandazioni cliniche sui DSA perché affianca l’efficacia della riabilitazione in studio con il vantaggio dell’esercizio continuativo a casa. Proprio l’esercizio continuativo a casa, costantemente monitorato dal professionista attraverso la piattaforma, rende massima l’efficacia del training e consente il raggiungimento degli obiettivi prefissati in tempi più brevi.
Le App presenti all’interno della piattaforma sono: personalizzabili per rendere altamente specifico il trattamento; scientifiche in quanto progettate in collaborazione con esperti e Università, attraverso standard scientifici rigorosi; motivanti perchè inserite in un contesto narrativo a misura di bambino.
Inoltre RIDInet , per le caratteristiche che la contraddistinguono, garantisce continuità ad un trattamento altamente specifico ed efficace anche qualora l’emergenza sanitaria dovesse nuovamente costringerci ad un periodo di confinamento.
Sei un genitore e vuoi avere maggiori informazioni? Guarda i VIDEO
Oppure contattami tramite mail a cecilia.fornaro@gmail.com
IN OTTEMPERANZA DELLE NORMATIVE VIGENTI LO STUDIO DI LOGOPEDIA E PSICOLOGIA DELLA DOTT.SSA CECILIA FORNARO HA RIAPERTO IN TUTTA SICUREZZA. IN ENTRAMBE LE SEDI SONO STATE ADOTTATE LE MISURE NECESSARIE ATTE A GARANTIRE LO SVOLGIMENTO DI TUTTE LE SEDUTE E L’ACCESSO DEI PAZIENTI IN MASSIMA SICUREZZA.
In questo tempo che pare sospeso, in cui trascorriamo le giornate in casa a stretto contatto con i nostri figli, abbiamo piano piano iniziato a valorizzare quello che la situazione ci ha concesso: vicinanza e presenza. Seppur con mille fatiche e variabili sostanziali (telelavoro dei genitori, didattica a distanza per i bambini in età scolare etc) questa situazione ci ha restituito momenti lenti, occasione di osservazione e sintonizzazione con i nostri figli, specie con i più piccini. Parlo di occasione perché siamo stati costretti a fermarci, a ripensarci nei diversi ruoli investiti e siamo stati chiamati a lasciare la “guida automatica” per ingranare attivamente una marcia che si adattasse allo scorrere del nuovo tempo e del nuovo luogo. Il tempo nuovo con i piccoli di casa ha permesso a molti genitori di cogliere qualcosa dei loro figli che ancora era sfuggito, abbiamo scoperto di quante risorse sono equipaggiati, quanta capacità adattiva mettono in campo ogni giorno. Insomma, in questo momento di privazioni non sono mancate anche piacevoli sorprese. Talvolta dall’osservazione e vicinanza nascono riflessioni, talvolta dubbi e domande che possono riguardare lo sviluppo del bambino. Lo studio ha attivato un servizio online, uno spazio di ascolto e consulenza che può essere risposta tempestiva a domande dei genitori che riguardano aspetti di crescita dei loro bambini. Lo studio al momento resta chiuso, accoglie però richieste di consulenza online.
Per saperne di più:
Diffondiamo il progetto dell’AIP rivolto alle persone affette da malattia di Parkinson ed ai loro familiari.
“Un homme pressé” è il titolo della commedia francese di Herve’ Mimran appena uscita nelle sale italiane col titolo Parlami di te.
Dalla collaborazione professionale tra la Dott.ssa Cecilia Fornaro e la Dott.ssa Veronica Arzenton nasce il progetto:
PREVENZIONE E SOSTEGNO ALL’INVECCHIAMENTO
TRAINING DI GRUPPO MIRATO AL POTENZIAMENTO DELLE PRINCIPALI FUNZIONI COGNITIVE
L’invecchiamento è un processo che coinvolge non solo l’aspetto fisico-corporeo, ma anche quello psicologico e cognitivo. Le nostre capacità attentive, mnesiche e di ragionamento logico vengono messe in campo ogni giorno durante lo svolgimento delle attività quotidiane. Per questo hanno bisogno di essere mantenute e potenziate, soprattutto quando, con il procedere dell’età, subiscono un fisiologico declino legato all’invecchiamento.
Il progetto ha l’obiettivo di accompagnare e sostenere l’anziano nel percorso di normale invecchiamento e di potenziare specifiche abilità cognitive laddove queste risultino deficitarie.
Per maggiori informazioni scarica la locandina (locandina_ Gruppi di prevenzione e sostegno all’invecchiamento) o contatta le professioniste al num. 333 3545673/349 4244995