Gli ambiti di competenza del Logopedista sono definiti dal relativo CATALOGO NOSOLOGICO:
1) Disfonie o turbe della vociferazione
- infantili, adulte, senili
- nei professionisti della voce
- nella voce artistica
- nei laringectomizzati
2) Dislalie o alterazioni della pronuncia
- meccanico-periferiche
- evolutive fonologiche
- in soggetti oligofrenici o con insufficienze encefaliche
3) Disfagie o disturbi della deglutizione
- infantili, adulte, senili
- in soggetti con malocclusioni dentarie, con oligofrenia, palatoschisi, turbe neurologiche, meccaniche, post operatorie
- alimentazioni vicarianti, alternative, con protesi
4) Disfluenze o turbe del flusso verbale
- balbuzie, tumultus sermonis, etc.
5) Afasie (afasiologia) o turbe della codificazione e decodificazione comunicativa
6) Disartrie o turbe da alterazione del I motoneurone
- paralisi cerebrali infantili
- encefalopatie dell’adulto (demielinizzanti, neurodegenerative, etc.)
7) Turbe comunicative negli oligofrenici
- di origine genetica (per es. Sindrome di Down) o acquisite in età evolutiva (meningoencefaliti
- neonatali, prenatali, etc)
- demenziali (Alzheimer, multinfartuali, etc)
8) Turbe comunicative nella sordità pre-linguale
9) Disturbi dell’apprendimento (o learning disease)
- dislessie, disortografie, discalculie
10) Turbe comunicative da inadeguatezze socio-culturali
11) Turbe comunicative con alterazione della relazione dualistica